Le arance sono famose per la loro alta concentrazione di vitamina C, ma gli agrumi contengono anche molte altre vitamine e nutrienti.
Anche le arance hanno vitamina A, molte delle vitamine del gruppo B e la vitamina E, cosa che le converte in un alimento abituale per una dieta sana ed equilibrata.
Vitamina A
La vitamina A è un importante nutriente per la vista e per una pelle sana. Tuttavia, può essere tossica in quantità eccessive. Un' overdose può danneggiare la pelle, le ossa deboli o fragili, e produrre fatica e vomito. Consulti un medico prima di eccedere la RDA (Recommended Daily Allowance/quantità giornaliera raccomandata) di vitamina A.
Vitamine B
Le vitamine idrosolubili B giocano un ruolo importante nel metabolismo cellulare. Tra le vitamine del complesso B che contengono le arance c'è la vitamina B1, o tiamina, che aiuta il corpo a processare le vitamine, i grassi e gli idrati di carbonio.

Anche la vitamina B2 o riboflavina, che converte i carboidrati in combustible e attiva la vitamina B6 e l' acido folico. La vitamina B3, o niacina, che processa l'alcol, forma i grassi partendo dai carboidrati e regola il colesterolo. La vitamina B5 o acido pantotenico, che aiuta il corpo a ottenere energia dai grassi, sintetizza il colesterolo e aiuta ad attivare le ghiandole surrenali. La vitamina B9, o acido folico, che aiuta il corpo a produrre i globuli rossi. E infine, la vitamina B6, che regola gli stati d'animo e i processi mentali, aiutando a formare i neurotrasmettitori, la dopamina, gli ormoni, la melatonina e la serotonina.
Vitamina C
La vitamina C è una sostanza solubile in acqua che agisce come un antiossidante e contribuisce alla salute generale del corpo in vari modi. Riduce la concentrazione delle placchette e la rigidità delle arterie, cosa che può proteggere contro certi tipi di malattie del cuore. Fortifica anche i vasi sanguigni e i muscoli, aiutando il corpo a produrre collagene, ed è un antistaminico naturale. La vitamina C contribuisce anche alla guarigione, combatte i virus, aiuta nella formazione della bile del fegato e disintossica il corpo.
Vitamina E
La vitamina E aiuta a processare il glucosio del corpo e le sue proprietà antiossidanti possono proteggere contro alcuni tipi di cancro e malattie del cuore. La vitamina E può proteggere anche contro le tossine dall'inquinamento dell'aria, la sindrome premestruale, le cataratte, i danni alla pelle prodotti dai raggi ultravioletti, il diabete e certi tipi di disturbi neurologici. A causa del fatto che aumenta il livello di attività del sistema immunitario, la vitamina E ha benefici limitati per quelli che soffrono di artrite reumatoide e di asma.